Il primo software orientato alla produzione è nato nel 1997 e si è evoluto costantemente: quotidianamente sviluppiamo nuove funzionalità, miglioriamo quelle esistenti e implementiamo quanto i nostri clienti ci richiedono.
QED Jazz nasce nel 1997 con QED come software di controllo e gestione della produzione e, come il vino buono, è invecchiato bene: al tradizionale controllo di avanzamento di produzione per lotti (sequenziali e continui) col tempo si sono aggiunti moduli per il rilevamento automatico dei tempi di lavorazione, segnalazioni di produzione bordo macchina, comunicazione con hardware dedicato (magazzini automatici, forni, camere termiche), invio automatico di report di produzione via email.
Quello di produzione è un modulo altamente personalizzabile studiato appositamente per adeguarsi al processo produttivo dell'azienda e non viceversa. Inoltre è adattabile alle esigenze in divenire: è quindi possibile partire con una semplice rilevazione dell'avanzamento dei lotti di lavorazione per arrivare alla consultazione in tempo reale via web dello stato ordini da parte del cliente.
E' praticamente impossibile a priori descrivere quanto il modulo di produzione di Jazz possa fare, basti sapere che è implementato con successo in aziende del settore elettronico, metallurgico, meccanico e anche per li project managment interno di QED.
Il modulo di produzione è intimamente legato al modulo di gestione della qualità e quindi la registrazione di non conformità e azioni correttive nonchè la loro analisi quantitativa, qualitativa ed economica diventa facile come bere un bicchiere d'acqua. (O, se si vuol stare in tema, di vino!)
Le procedure di contabilità generale integrate in JAZZ sono improntate alla filosofia comune a tutto il sofware di facile utilizzo e della maggior automazione possibile: una fattura cliente finisce in contabilità al momento del suo inserimento così come in scadenziario e se ammissibile genera il flusso RIBA pronto per la banca e il file per la fatturazione elettronica. L'acquisizione di una fattura fornitori via fatturazione elettronica genera la registrazione contabile con un click, e la registrazione contabile ha in allegato la fattura ricevuta per futura referenza. Sempre con la stessa facilità si ottengono bilancidi verifica, bilanci previsionali, budget, analisi di vendita: JAZZ incorpora un modulo di analisi multidimenzionale dei dati che ne suo piccolo permette analisi degne dei big della Business Intelligence. E come sempre, se non abbiamo previsto qualcosa di specifico per la tua attività basta chiedere e lo sviluppiamo.
Se la contabilità generale è come l'azienda si interfaccia in modo standard con il mondo esterno,
la contabilità analitica è come internamente l'azienda valuta economicamente i suoi processi.
Non deve quindi sorprendere se QED Jazz non possiede un modulo di contabilità analitica "standard" ma un insieme di moduli e di interfacce che opportunamente configurate
permettono l'acquisizione delle grandezze da monitorare, di definire i driver e giungere a delle analisi che possono poi essere la base della definizione di modelli sempre più accurati.
E' comunque possibile un approccio più tradizionale basato sulla acquisizione dei flussi economici direttamente dal modulo di contabilità generale.
Il modulo di gestione accessi e controllo presenze è un modulo di QED JAZZ, che nella sua versione Cloud grazie alla perfetta integrazione della tecnologia di 2N TELEKOMUNIKACE a.s. con il know-how QED, permette l'implementazione di un sistema di gestione delle presenze nel giro di qualche minuto.
E' sufficiente connettere il dispositivo in rete locale (è alimentato via PoE) e codificare gli utenti tramite una semplice interfaccia web per avere immediatamente sotto controllo lo stato delle presenze, degli accessi e di eventuali tentativi non autorizzati, di compromissione della sicurezza e dei dispositivi stessi.
Il modulo presenze è comunque integrato in QED JAZZ e sfruttando la tecnologia Cloud è ora più semplice tenere sotto controllo postazioni remote e realtà produttive geograficamente distrubuite.
Fare impresa è un’impresa! Tenere traccia di tutto può diventare una attività più onerosa dell’attività stessa senza gli strumenti adeguati. QED JAZZ semplifica di molto le attività quotidiane grazie ad una facilità d’uso che ne rende l’utilizzo intuitivo: con Jazz si può passare dalla formulazione di un preventivo con tutte le revisioni che la trattativa commerciale richiede alla sua fatturazione (ovviamente elettronica) con pochi click del mouse grazie alle procedure di gestione dei documenti che permettono di gestire tutte le fasi operative e di creazione selettiva dei documenti.
La generazione delle fatture a partire da tutti i DDT del periodo porta via qualche secondo di tempo, le fatture vengono immediatamente contabilizzate e registrati in scadenziario, e con atri pochi click del mouse sono già inviate a SDI tramite il modulo di fatturazione elettronica integrato. Niente più riscritture di documenti, controlli e verifiche che fanno perdere tempo e pazienza.
Ricevere merce da un fornitore è altrettanto semplice: le procedure di ricezione ed accettazione merce permettono di verificare la corrispondenza della merce ricevuta rispetto all’ordine fornitore e, collegandosi ai moduli di fatturazione elettronica si procedere alla registrazione dell'acquisto aumentando l'efficienza di tutti i tuoi processi amministrativi. Tutte le procedure di QED JAZZ sono estremamente facilitate e configurabili sollevando l’operatore dalla ripetitività di operazioni soggette ad errore e dando la possibilità alla dirigenza di avere risposte su dati certi in tempo reale.
Dimenticati la carta! La Gestione del Sistema Qualità integrata in QED Jazz è studiata appositamente affinchè la rilevazione di tutto quanto concerne la Qualità venga effettuata in maniera automatica.
Istruzioni di lavoro e procedure possono essere integrate in Jazz affinchè siano immediatamente disponibili nei reparti interessati e la gestione delle revisioni minimizza i rischi di circolazione di documentazione obsoleta.
Il trattamento delle non conformità avviene in forma guidata e consente la creazione di attività correttive con l'indicazioen di tutti riferimenti al prodotto o servizio originante; la possibilità di attribuire pesi, costi e tempi di trattamento direttamente dal campo operativo rende la successiva analisi delle criticità un obiettivo facile da raggiungere.
Il motore di analisi multidimensonale integrato in JAZZ permette infine al Responsabile della Qualità di ricavare analisi e indici senza ricorrere a costosi strumenti di BI esterni.
Sia che tu voglia garantirti le massime prestazioni, l'accesso distribuito geograficamente o la comodità della consultazione via WEB QED Jazz è la tua soluzione!
QED Jazz può essere installato presso la tua sede e reso accessibile da sussidiarie, clienti, fornitori o operatori remoti via RDP o WEB; se invece vuoi garantirti la massima flessibilità possibile possiamo renederti disponibile le potenzialità di Jazz tramite un nostro cloud privato in tutta sicurezza garantendoti un uptime del 99.99% e la possibilità di crescere in numero di utenze in maniera flessibile: la scelta è tua.
E se cambi idea nessun problema: QED ti garantisce il cambio di piattaforma in tempi brevissimi.
Si fa in fretta a dire "software personalizzato", ma solo se il software è progettato appositamente per esserlo e QED JAZZ può vantarsi di essere stato pensato sin dall'inizio per adattarsi e essere aperto alle infinite peculiarità del mercato italiano.
QED JAZZ è impiegato con successo nelle aziende manifatturiere del settore elettronico, meccanico e metallurgico; viene utilizzato dai maggiori player del settore televisivo e di quello cinematografico per la gestione del noleggio di mezzi ed attrezzature; in applicazioni di sicurezza aeroportuale; per RTL 102.5 sono stati integrati i servizi di Google per la gestione geografica degli impianti di trasmissione; QED lo utilizza quotidianamente per la gestione dello sviluppo software e dei progetti su commessa...
Immagina cosa può fare per la tua azienda e consideralo fatto!